Percorso Lungolago

Il Lungolago di Capodimonte, lungo circa 2 km, è il luogo ideale per il relax e il divertimento, estendendosi lungo la spiaggia di sabbia nera vulcanica e ampi spazi verdi. In estate, ospita eventi musicali e sportivi, mentre i viali pedonali invitano a passeggiate e giri in bicicletta. Numerosi bar e ristoranti completano l’esperienza, unendo la vita da spiaggia alla buona cucina.

Portami all’inizio del percorso

10. Il Porto

Il porto turistico, perfettamente attrezzato per l’ormeggio delle barche da diporto, si compone di due bracci che, proteggendolo dal vento, lo rendono particolarmente indicato allo scopo. E’ possibile richiedere l’assegnazione di un posto barca contattando gli uffici comunali. Dal porticciolo partono i traghetti turistici che consentono di fare piccole crociere sul lago, circumnavigando le due isole, la Bisentina e la Martana, con la possibilità di effettuare visite guidate alla Bisentina, oggi aperta al pubblico. Da non perdere se si vuole godere pienamente delle  bellezze del lago di Bolsena …“navigare per credere”.

Leggi di più

Portami qui

11. L’Isola Bisentina

L’Isola Bisentina, insieme alla Martana, ha una storia che risale agli Etruschi e ha attraversato periodi significativi nel Medioevo e Rinascimento. Fu un’importante roccaforte e prigione, e sotto i Farnese divenne un luogo sacro, trasformandosi in un “fanum farnesianum” con cappelle e oratori dedicati alla famiglia. Durante il Rinascimento, Ranuccio III dei Farnese e i Frati Minori Francescani ne fecero una piccola Terra Santa, arricchita da vie sacre come il Monte Tabor e il Golgota. L’isola fu ulteriormente abbellita grazie all’intervento del cardinale Alessandro Farnese. Oggi l’isola è di proprietà privata, ma è possibile ammirarla tramite escursioni in barca e visite guidate. 

Leggi di più

Info per visitare l’Isola

12. Il Museo della Navigazione

Capodimonte, per la sua posizione e la sua struttura urbanistica che si protende sul lago come una grande nave, per la sua storia, per le sue tradizioni e per la sua “vita sulla riva”, è il luogo ideale per ospitare il Museo della navigazione nelle Acque Interne. Il museo permette al visitatore di capire le forme, gli ambienti e le necessità specifiche della navigazione sui laghi e sui fiumi. Un “tuffo”, è proprio il caso di dire, tra galee, galeotte, tartane, feluche, lenunculi, caudicarie, navicelli, scafe, battane… Inoltre, nel museo, si conserva una piroga preistorica ritrovata nei pressi dell’Isola Bisentina. Grazie a questo ritrovamento l’imbarcazione di un nostro antenato è approdata a Capodimonte per raccontarci la sua incredibile storia.

Leggi di più

13. La Cascina

L’imponente edificio della Cascina, ora in restauro, è tra le costruzioni più antiche di Capodimonte insieme a Palazzo Farnese. In origine sede delle scuderie della Rocca, deve il nome alla tradizione del Ducato del Nord: si pensa che venne ampliata quando i Farnese si stabilirono in Pianura Padana con il  Ducato di Parma e Piacenza (1545). Funzionava come magazzino per grano, olio, vino e prodotti caseari, poi inviati al Ducato. Dopo anni di degrado, nel 2000 il Comune avviò il recupero della Cascina, con l’obiettivo di trasformarla in centro culturale con sale per convegni, mostre e biblioteca. Oggi ospita eventi artistici, musicali e teatrali in una cornice unica.

Leggi di più

14. Chiesa San Rocco

La chiesetta di San Rocco, situata sul Viale Regina Margherita a Capodimonte, è un luogo di interesse storico e religioso dedicato al patrono del paese. Costruita nel 1838 in segno di gratitudine per la protezione dall’epidemia di colera, la chiesa a croce greca custodisce una pala d’altare del pittore Luigi Cochetti, che raffigura il miracolo attribuito al santo. Arricchita da affreschi recenti e decorazioni di grande valore artistico, la chiesetta è un simbolo della devozione locale, celebrata ogni anno il 15 e 16 agosto con processioni e spettacoli pirotecnici.

Leggi di più

15. Il Lungolago

La passeggiata, chiamata “le pioppe” in dialetto capodimontano, è lunga circa 2 km e rappresenta un’area di svago lungo la spiaggia di sabbia vulcanica nera, alternata a spazi verdi ed incorniciata da un suggestivo filone di platani degli anni ‘30. Gli ampi viali pedonali e i curati spazi verdi rendono il luogo adatto a passeggiate a piedi o in bicicletta. Bar, chioschi, ristoranti e pizzerie completano l’esperienza con un’offerta gastronomica di qualità.

Leggi di più