- admin
- Gen, 19, 2024
- Cosa vedere
- Commenti disabilitati su 8. La Porticella


L’arco della Porticella rappresenta uno degli scorci più romantici di Capodimonte, specialmente al tramonto. Nessun visitatore passa di qui senza scattare una foto ricordo del lago, poeticamente incorniciato tra le casette e i vasi fioriti del centro storico, con il promontorio di Bisenzio sullo sfondo.
Delle due porte d’ingresso all’attuale Piazza della Rocca, la Porticella costituiva l’accesso secondario, riservato al passaggio pedonale e agli animali da soma scarichi. La porta principale, invece, si trovava al culmine della salita del “Pontoncello” (l’attuale Via della Rocca) e, essendo più ampia, consentiva il transito di carri agricoli e delle vetture pubbliche trainate da cavalli. Di questa porta non rimane più traccia, poiché fu eliminata per aprire un ingresso più ampio alla piazza.
Al tempo dei Farnese, entrambe le porte erano dotate di portoni in legno, che potevano essere chiusi per isolare completamente la piazza, all’epoca circondata da edifici bassi che fungevano da mura castellane.