1. Chiesa di San Carlo
- Commenti disabilitati su 1. Chiesa di San Carlo
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Situata in Piazza Umberto I, di fronte ai muraglioni del giardino pensile della Rocca, la chiesa di San Carlo risale agli inizi del XVII secolo, quando il Ducato di Castro, allora governato dal Duca Odoardo Farnese, aveva notevolmente aumentato la sua estensione, determinando un forte incremento della popolazione nel nostro paesino, che arrivò a contare […]
Leggi di più2. La Mergonara
- Commenti disabilitati su 2. La Mergonara
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
La località, situata sul lato orientale del promontorio, è costituita da una piccola spiaggia e da un isolotto di scogli affioranti dalle acque, che gli abitanti chiamano “Monte Cuculo”. È raggiungibile scendendo da Piazza Umberto I, percorrendo un’antica rampa pavimentata e un sentiero che costeggia il lago. Questo piccolo angolo di paradiso è stato per […]
Leggi di più3. Presepe Subacqueo
- Commenti disabilitati su 3. Presepe Subacqueo
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Percorrendo in salita Via della Rocca (un tempo denominata “Via del Pontoncello”), lo sguardo è inevitabilmente attratto dal magnifico scenario del lago, dominato in questa parte dal profilo occidentale dell’isola Martana. A destra si distingue chiaramente l’abitato di Marta, con le sue case affacciate direttamente sul lago e il centro storico dominato dall’antica Torre dell’Orologio. […]
Leggi di più4. Chiesa di S. Maria Assunta
- Commenti disabilitati su 4. Chiesa di S. Maria Assunta
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Ammirando questa chiesa costruita in una posizione incantevole, con un’ampia vista sul lago, è difficile immaginare che in origine fosse di dimensioni ridotte rispetto all’attuale e facesse parte della corte che chiudeva lo spazio antistante la Rocca. Era concepita, infatti, per proteggere il primo nucleo di case castellane. I lavori di ampliamento iniziarono prima della […]
Leggi di più5. La Rocca Farnese
- Commenti disabilitati su 5. La Rocca Farnese
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
L’imponente fortezza di Capodimonte, con la sua elegante pianta ottagonale, è il gioiello del paese. In origine, era un palazzo militare appartenente ai Baroni di Bisenzio, poi trasformato dai Farnese, per volere di Pier Luigi Senior, verso la fine del XV secolo, in una residenza di villeggiatura e rappresentanza. Nel 1513-1514, su commissione del cardinale […]
Leggi di più6. Palazzo Borghese oggi Sede Comunale
- Commenti disabilitati su 6. Palazzo Borghese oggi Sede Comunale
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
L’edificio è oggi sede del municipio. La sua costruzione risale al 1760 per volere del principe Marcantonio Borghese, uomo di grande cultura, che lo utilizzò come residenza estiva per la sua famiglia. Successivamente, nel 1894, il Palazzo “Manetti” (così chiamato dal nome del nuovo proprietario) fu acquistato per ospitare gli uffici comunali, le scuole e […]
Leggi di più7. Palazzo Poniatowski
- Commenti disabilitati su 7. Palazzo Poniatowski
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Il grande edificio che domina la punta del promontorio di Capodimonte fu costruito, per così dire, “per dispetto”. Prende il nome dal principe polacco Stanislaw Poniatowski (1754-1833), nipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II. Grande ammiratore dell’Italia, che visitò per la prima volta all’età di 22 anni durante il “Grand Tour”, il principe acquistò ville, […]
Leggi di più8. La Porticella
- Commenti disabilitati su 8. La Porticella
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
L’arco della Porticella rappresenta uno degli scorci più romantici di Capodimonte, specialmente al tramonto. Nessun visitatore passa di qui senza scattare una foto ricordo del lago, poeticamente incorniciato tra le casette e i vasi fioriti del centro storico, con il promontorio di Bisenzio sullo sfondo. Delle due porte d’ingresso all’attuale Piazza della Rocca, la Porticella […]
Leggi di più9. La Pontonata
- Commenti disabilitati su 9. La Pontonata
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Alle spalle del Palazzo Poniatowski si trova la punta del promontorio lavico di Capodimonte, nota come “la Pontonata”. In questo luogo, un tempo coltivato ad orti e oggi trasformato in giardini terrazzati privati, sorgeva la primissima chiesa parrocchiale di Capodimonte, dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo. Nel 1102 risultava aggregata al Vescovato di Orvieto. […]
Leggi di più10. Il Porto
- Commenti disabilitati su 10. Il Porto
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Il porto turistico di Capodimonte è molto grande e ben attrezzato: accoglie oltre 350 imbarcazioni, sia a vela (fino a 10 metri) che a motore (fino a 8,25 metri). È composto da due bracci che lo proteggono dal vento e dalle “lagheggiate” e dispone di una gru per alaggio e varo. È possibile richiedere l’assegnazione […]
Leggi di più11. L’Isola Bisentina
- Commenti disabilitati su 11. L’Isola Bisentina
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Info per visitare l’Isola L’isola Bisentina, che con la Martana orna il lago di Bolsena, ha avuto una storia che fin dal tempo degli Etruschi ha marcato la fisionomia del suo patrimonio naturale. Nel Medioevo fu roccaforte, rifugio dalle invasioni e famigerata prigione (la malta di dantesca memoria). Nel Rinascimento la sua destinazione abitativa e […]
Leggi di più12. Il Museo della Navigazione
- Commenti disabilitati su 12. Il Museo della Navigazione
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
La struttura, realizzata sul sito dell’ex-mattatoio del paese, si trova in Viale Regina Margherita, di fronte al primo tratto della passeggiata sul lungolago. Non ospita solo un interessante spazio espositivo, ma è anche dotata di attrezzature audio e video con evidenti scopi didattici. Qui è possibile approfondire tutto ciò che riguarda la navigazione nelle acque […]
Leggi di più13. La Cascina
- Commenti disabilitati su 13. La Cascina
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Il grande edificio, situato nell’omonima via, risale al XVII secolo ed era originariamente adibito a scuderia della “Cavalleria Farnesiana”. Esternamente è caratterizzato dalla presenza di robusti contrafforti e da una scalinata frontale, sorretta da tre archi a tutto sesto, utilizzata per far salire i cavalli fino al piano superiore, dove venivano depositate le staje di […]
Leggi di più14. Chiesa San Rocco
- Commenti disabilitati su 14. Chiesa San Rocco
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Sul viale del lungolago, Viale Regina Margherita, sorge la chiesetta dedicata al patrono di Capodimonte, San Rocco, pellegrino della Via Francigena, la cui festa si celebra il 15 e 16 agosto con una tradizionale processione religiosa e un rinomato spettacolo pirotecnico nella notte di Ferragosto. San Rocco è uno dei santi taumaturghi più popolari in […]
Leggi di più15. Il Lungolago
- Commenti disabilitati su 15. Il Lungolago
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Lasciando il centro del paese, da Via Marconi si prosegue su Viale Regina Margherita, così chiamato in onore della Regina Margherita di Savoia, che visitò Capodimonte il 15 aprile 1903. Il viale costeggia l’incantevole spiaggia di Capodimonte (nota come “le Pioppe”), che si estende per oltre due chilometri lungo la costa meridionale del lago. Un’ampia […]
Leggi di più16. Monte Bisenzio
- Commenti disabilitati su 16. Monte Bisenzio
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
Il promontorio di Bisenzio si trova a circa quattro chilometri ad ovest di Capodimonte, proprio di fronte all’isola Bisentina alla quale dà il nome. Dapprima abitato della civiltà Villanoviana diede origine poi alla gloriosa città etrusca di Vesentum; lo stesso Plinio il vecchio la cita tra le città più importanti dell’Etruria Meridionale . Conobbe il […]
Leggi di più17. Necropoli Etrusca
- Commenti disabilitati su 17. Necropoli Etrusca
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
La città di Visentium, situata nei pressi dell’attuale Capodimonte, si distingue per la vastità della sua necropoli, che si estende per circa 5,5 km lungo il territorio, con sepolture distribuite in diverse località. Le tombe riflettono la complessa stratificazione sociale e culturale della popolazione, con pratiche funerarie che variavano dell’incinerazione all’inumazione a seconda delle epoche […]
Leggi di più18. Punta San Bernardino
- Commenti disabilitati su 18. Punta San Bernardino
- Gen, 19, 2024
- admin
- Cosa vedere
La Punta San Bernardino è una scogliera rocciosa che divide la costa sud-occidentale del lago in due ampie rive arcuate: a est si trova la lunga e verdeggiante spiaggia di Capodimonte, mentre a nord-ovest si estende l’arco di costa che arriva fino al Monte Bisenzio, un’area che anticamente ospitava un porto, rilevato nel 1983 a […]
Leggi di più