3. Presepe Subacqueo

Percorrendo in salita Via della Rocca (un tempo denominata “Via del Pontoncello”), lo sguardo è inevitabilmente attratto dal magnifico scenario del lago, dominato in questa parte dal profilo occidentale dell’isola Martana. A destra si distingue chiaramente l’abitato di Marta, con le sue case affacciate direttamente sul lago e il centro storico dominato dall’antica Torre dell’Orologio. Alle spalle dell’isola Martana si intravede Montefiascone, i cui ruderi della Rocca dei Papi, fatta erigere nel 1262 da Urbano IV per la difesa del Patrimonio di San Pietro, sono ben visibili nelle giornate di cielo terso.

Ci si può fermare a contemplare il panorama dalla suggestiva terrazza del Belvedere, sospesa sul lago, in località “Giardinetti”. Da qui, nel periodo natalizio, è possibile ammirare il Presepe Subacqueo, realizzato nel 1992 dall’artista Catia Cutigni, illuminato da luci colorate e accompagnato da una stella cometa, posizionata poco sotto la superficie dell’acqua da esperti subacquei.

Il presepe è comunque visibile durante tutto l’anno nelle belle giornate di sole e senza vento, poiché le statue in pietra, poste a una profondità di circa 4 metri, sono parzialmente visibili attraverso le acque azzurre e cristalline.

Nelle sere d’estate, in un’atmosfera magica, tra i profumi delle piante aromatiche del giardino terrazzato e l’arte rinascimentale dell’imponente Rocca Farnese, si tengono spesso concerti di musica classica sulla Terrazza Sospesa, utilizzata come palco. Gli spettatori, seduti sui gradoni, assistono dall’alto allo spettacolo musicale, sospeso tra cielo e acqua.