10. Il Porto

Il porto turistico di Capodimonte è molto grande e ben attrezzato: accoglie oltre 350 imbarcazioni, sia a vela (fino a 10 metri) che a motore (fino a 8,25 metri). È composto da due bracci che lo proteggono dal vento e dalle “lagheggiate” e dispone di una gru per alaggio e varo. È possibile richiedere l’assegnazione di un posto barca partecipando al bando biennale, che si tiene prima dell’inizio della stagione balneare, oppure effettuare una sosta giornaliera (nei limiti delle disponibilità residue), rivolgendosi direttamente all’ufficio del porto.

Da Capodimonte partono i traghetti turistici, come la motonave Letizia (55 posti) e la motonave Fenice (80 posti), che propongono itinerari di navigazione verso i luoghi più belli del lago, come il giro delle due isole, la Bisentina e la Martana. Questa è un’esperienza assolutamente da vivere per poter apprezzare da vicino i gioielli del lago e goderne le bellezze.

Assolutamente da non perdere la visita guidata all’isola Bisentina la cui storia e natura non mancheranno di affascinare i visitatori.  L’imbarcazione Fenice può anche essere noleggiata per feste private (compleanni, anniversari, ecc.) e per bagni notturni, con fondale illuminato.

Il piazzale del porto è intitolato a Giuseppe Pulicari (1933-1979), Capitano dei Carabinieri nato a Capodimonte, insignito della medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Si distinse per il suo coraggio durante un’ operazione anti-estorsione, durante la quale perse la vita in un drammatico conflitto a fuoco a Castel San Pietro Terme (BO). Pur ferito mortalmente, riuscì a colpire uno dei malfattori, permettendo così la cattura della banda criminale.